ODONTOIATRIA PEDIATRICA
Odontoiatria Pediatrica significa prevenzione, diagnosi e terapia della dentatura decidua e intercettazione di problemi scheletrici e/o funzionali.
L’odontoiatria pediatrica è una disciplina estremamente importante perché si propone come obiettivi la cura della dentatura decidua e quindi la salvaguardia e la corretta eruzione della futura dentatura permanente.
L’odontoiatria pediatrica inoltre si occupa della eliminazione e correzione di abitudini viziate per ristabilire una corretta masticazione.
L’aspetto più importante in campo pedodontico è l’approccio psicologico con il piccolo paziente che spesso si presenta alla visita impaurito soprattutto quando lamenta dolore a uno o più “dentini”.
In clinica si utilizzano diverse metodiche per rendere il più piacevole possibile la seduta odontoiatrica con personale professionalmente qualificato ed educato ad assistere i piccoli pazienti ed i diversamente abili con l’ausilio di video cartoni scelti o portati dal paziente il tutto in un ambiente colorato studiato e creato appositamente per l’infanzia.
Imparare divertendoci
Impariamo a conoscere gli amici e i nemici dei nostri denti.
Il servizio è gratuito (riservato ai soli pazienti bambini).
Periodicamente nella Clinica Merli viene svolta la lezione interattiva che prevede una parte teorica e una pratica. Nella prima verrà illustrata l’anatomia dentale, verranno spiegati che cosa e dove sono i batteri, i meccanismi di formazione della carie, le regole e i consigli alimentari sui cibi che predispongono alla carie. Nella seconda parte della lezione, invece, verrà insegnato loro come pulire correttamente i denti e mantenere sana l’intera bocca; è pertanto richiesto ai bambini di portare i propri spazzolini con cui esercitarsi insieme.
Per informazioni sulle date degli incontri nelle due sedi contattate la segreteria.
Lo studio pedodontico, affrescato dall’artista Maria Chiara Tonucci.
Il bellissimo paesaggio con personaggi noti ai bambini riscuote un grande successo sia da parte dei nostri piccoli pazienti che dei genitori.
Il gruppo dei piccoli pazienti durante la lezione a Rimini ed a Morciano di Romagna.
La prevenzione della carie
La prevenzione della carie si fonda su strategie mirate ed efficaci, che hanno l’obiettivo di proteggere i denti fin dall’infanzia e mantenerli sani fino all’età adulta. Un primo strumento è rappresentato dalle sigillature dei solchi, indicate soprattutto per i primi molari permanenti che compaiono intorno ai sei anni, e successivamente anche per i secondi molari e i premolari.
La procedura consiste nell’applicazione di una resina fluida all’interno dei solchi e delle fessure dentali, zone difficili da pulire e quindi particolarmente esposte al rischio di carie. Questo materiale protegge lo smalto e, sebbene tenda a usurarsi nel tempo, garantisce un’azione preventiva molto importante: uno studio scientifico ha dimostrato che, nell’arco di 15 anni, le sigillature riducono l’insorgenza di carie del 62%. Per ottenere la massima efficacia, vanno eseguite entro due anni dall’eruzione del dente e controllate regolarmente ogni sei mesi.
Accanto alle sigillature, un ruolo fondamentale è svolto dalla fluoroprofilassi, che favorisce la remineralizzazione dello smalto e lo rende più resistente agli attacchi della carie. Nei primi anni di vita può essere attuata con compresse o gocce di fluoro, mentre in età successive attraverso applicazioni topiche (gel e mascherine in ambulatorio, o dosaggi domiciliari).
Il fluoro, infatti, rinforza gli strati superficiali dello smalto creando un legame chimico con la struttura dentale. Le dosi vengono sempre personalizzate in base all’età e alle necessità del paziente, seguendo le linee guida in continuo aggiornamento.
Negli ultimi anni si sono aggiunti anche prodotti innovativi:
- la caseina, una proteina derivata dal latte, proposta sotto forma di mousse da applicare più volte al giorno sullo smalto poroso per arricchirlo di calcio e fosfato,
- il Curodont, attualmente in fase sperimentale, che forma una sorta di impalcatura su cui lo smalto indebolito può remineralizzarsi e rinforzarsi
Grazie a queste diverse strategie – sigillature, fluoro e nuove terapie – oggi è possibile ridurre significativamente il rischio di carie e garantire un sorriso sano e protetto nel tempo.
La Cura dei Denti da Latte (Decidui)
La carie dei denti da latte è una patologia frequente e grave, spesso legata a abitudini alimentari scorrette, come l’uso prolungato di biberon con bevande zuccherate o di ciucci intinti nel miele, soprattutto nelle ore notturne.
Le prime manifestazioni sono demineralizzazioni sugli incisivi superiori, che evolvono rapidamente in lesioni cavitarie estese, fino a interessare anche i molari decidui.
La cura dei denti da latte richiede le stesse tecniche utilizzate per i permanenti, ma con l’attenzione particolare che richiede un piccolo paziente: occorre instaurare un buon rapporto di fiducia con il bambino, coinvolgendo anche i genitori.
Un esempio clinico mostra un bambino di 5 anni con lesioni cariose multiple sui molari decidui, trattate con successo, eliminando il dolore e ripristinando la corretta masticazione. L’intervento ha permesso di mantenere lo spazio per i futuri denti permanenti e ha rappresentato un’occasione per motivare la famiglia a modificare le proprie abitudini alimentari.