IMPLANTOLOGIA


Cosa sono gli impianti dentali
Perdere uno o più denti può creare disagio, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Gli impianti dentali rappresentano oggi una soluzione sicura e affidabile: si tratta di piccole radici in titanio che vengono inserite nell’osso e diventano parte integrante della bocca, permettendo di sostituire i denti mancanti in modo stabile e naturale.


Odontoiatria moderna: l’innovazione dell’implantologia guidata 3D
La sostituzione di elementi dentali mancanti ha subito negli ultimi anni una notevole evoluzione grazie all’avvento degli impianti osteo-integrati.
L’implantologia, offre la possibilità di evitare la protesi tradizionale a supporto dentale con il sacrificio biologico di coinvolgere denti sani adiacenti o la protesi mobile spesso mal tollerata dal paziente.
Lo sviluppo di tecniche diagnostico terapeutiche sempre più raffinate consente di affrontare casi semplici e casi complessi anche quando si opera in aree ad alta valenza estetica.
Uno degli obiettivi terapeutici che è necessario conseguire quando si opera nell’ambito dell’area estetica consiste nel cercare di inserire armonicamente l’implanto-protesi nel contesto della dentatura residua, in modo che un osservatore, ad una normale distanza interpersonale non riesca a rilevarne l’esistenza.
Grazie a programmi all’avanguardia possiamo operare in maniera minimamente invasiva, sicura ed affidabile garantendo un’efficenza maggiore attraverso un approccio multidisciplinare.


Riabilitazione Implanto-Protesica di un Caso Complesso con Chirurgia Guidata
Una paziente presentava gravi problemi estetici e funzionali dovuti ad ampie edentulie, migrazioni dentali e un rapporto dento-scheletrico invertito, con conseguenti difficoltà relazionali e perdita di autostima.
Dopo un’attenta diagnosi e la valutazione di diverse opzioni terapeutiche (tra cui ortodonzia e chirurgia ortognatica, rifiutate dalla paziente per l’invasività), si è optato per una riabilitazione implanto-protesica fissa su entrambe le arcate.
Grazie alla pianificazione virtuale e a un software dedicato, è stata definita la posizione ottimale degli impianti in base all’osso disponibile. L’intervento, eseguito in chirurgia guidata durante un evento scientifico internazionale, ha previsto un approccio minimamente invasivo, senza sollevamento di lembo e con carico immediato al mascellare superiore.
Il trattamento ha garantito un risultato estetico e funzionale immediatamente soddisfacente, confermato anche a distanza di 4 anni, con:
- miglioramento del profilo facciale,
- corretto rapporto occlusale tra le arcate,
- piena integrazione dento-facciale,
- soddisfazione della paziente e del team.
La Perdita di un Incisivo
Una giovane paziente ha subito la perdita traumatica di un incisivo centrale, con frattura profonda e conseguente danno sia biologico che estetico.
L’estrazione ha comportato la perdita di tessuti duri e molli, rendendo necessarie procedure ricostruttive complesse per poter sostituire l’elemento in un’area ad alta valenza estetica.
Grazie a una gestione accurata di ogni fase clinica, è stato possibile ottenere un risultato finale di grande qualità estetica e funzionale, restituendo alla paziente un sorriso armonico e perfettamente integrato nell’estetica dento-facciale.

La figura mostra la sala chirurgica della Clinica Merli dedicata all’implantologia:
zona rossa: dedicata al paziente
zona gialla: dedicata agli operatori circolanti non sterili
zona verde: dedicata agli operatori sterili
(A) Stanza d’ingresso: la prima stanza introduce il paziente e gli operatori all’ambiente chirurgico; il paziente seguirà la strada a destra mentre gli operatori proseguiranno a sinistra.
(B) Stanza d’attesa: il paziente viene fatto accomodare in questa stanza e viene vestito per l’ingresso nella sala operatoria.
(C) Stanza di lavaggio: gli operatori utilizzano questa stanza per vestirsi e lavarsi.
(D) Stanza chirurgica: la zona verde è utilizzata soltanto dagli operatori sterili, mentre l’area gialla è di pertinenza degli operatori circolanti non sterili.