SEDAZIONE COSCIENTE
Consiste nella somministrazione per via endovenosa di quantità piccolissime di farmaci che attenuano le risposte emotive, non sempre facili da controllare, che si manifestano durante la seduta odontoiatrica.
Oltre a questo stato di benessere che i pazienti apprezzano moltissimo, la sedazione cosciente determina una grande stabilità della pressione arteriosa che rende molto più agevole il lavoro del chirurgo e meno intensi gli effetti post-operatori.
Il controllo della pressione ed il monitoraggio continuo delle funzioni vitali aggiungono un elevato fattore di sicurezza per i pazienti portatori di patologie complesse e consentono un’agevole esecuzione delle cure odontoiatriche anche ai pazienti affetti da crisi di panico e da reazioni involontarie non controllabili.
La sedazione cosciente per via endovenosa
La sedazione cosciente endovenosa è una metodica che permette di ridurre o eliminare il disagio del paziente durante le cure odontoiatriche e, allo stesso tempo, consente al chirurgo di lavorare in condizioni ottimali, concentrando più procedure in una sola seduta.
Obiettivi principali
- Ridurre ansia, fobie e ricordi negativi legati a esperienze precedenti
- Favorire la collaborazione del paziente e il comfort intraoperatorio
- Permettere al professionista di operare in maggiore tranquillità e precisione
Caratteristiche della metodica
- Introdotta alla Clinica Merli dal 1996 per pazienti con attacchi di panico, oggi estesa anche a soggetti con profilo di rischio elevato
- Uso di benzodiazepine a basso dosaggio, somministrate per via endovenosa a microboli, modulando con precisione il livello di sedazione
- Associazione di farmaci che riducono riflesso del vomito, salivazione e dolore post-operatorio, con supporto di antibiotici quando indicato
- Monitoraggio costante dei parametri vitali (ECG, pressione, ossigenazione) e contatto verbale continuo tra anestesista e paziente
Vantaggi per il paziente
- Esperienza senza dolore né disagio, con piena coscienza e capacità di collaborare
- Sensazione di benessere e riduzione di ansia e panico
- Possibilità di trattare pazienti di tutte le età (8–88 anni)
Vantaggi per il chirurgo
• Minore sanguinamento, salivazione e riflesso del cavo orale
• Riduzione significativa delle complicanze post-operatorie (edema, ematomi, dolore, deiscenze)
• Possibilità di affrontare anche interventi complessi e lunghi, con sedazioni oltre le 4 ore senza problemi
Sicurezza
La presenza costante di un anestesista rianimatore garantisce elevata sicurezza per il paziente e maggiore serenità per l’equipe chirurgica.